📌Istruzioni
Il “superfood” non esiste
ELISABETTA INTINI – 13 FEBBRAIO 2020

I mirtilli fanno benissimo alla memoria, il succo di melagrana aiuta ad abbassare la pressione del sangue, la barbabietola fa bene al cuore…: secondo i consumatori dei cosiddetti “superfood” alcuni alimenti sono migliori di altri perché hanno qualità nutrizionali superiori. In Italia ci sono migliaia di siti che si occupano dell’argomento, con consigli e suggerimenti per vivere meglio. In realtà, dietro al concetto di “superfood” ci sono spesso convinzioni sbagliate e anche un pericolo: l’idea che un alimento, da solo, può migliorare uno stile di vita squilibrato.
Da dove viene l’idea di “superfood”
Secondo nutrizionisti e ricercatori i “superfood” sono semplicemente un prodotto del marketing, con pochissime basi scientifiche. Alcuni sono presentati come soluzioni per prevenire o per curare particolari malattie. Nella realtà, nessun alimento lo può fare: solo una dieta sana ed equilibrata può ridurre il rischio di sviluppare malattie. Inoltre, il consumo di grandi quantità di alcuni “superfood” può essere pericoloso per la salute: per esempio, mangiare molto cacao per ridurre le malattie cardiovascolari porta a un alto consumo di grassi, con il rischio di sviluppare altre malattie.
Cavolo riccio (Kale)
È consigliato perché è ricco di ferro, vitamine, fibre e antiossidanti. Questo è vero, ma non è l’unico alimento con queste proprietà. E, se si fa un confronto, ha meno vitamina A delle carote, meno ferro, magnesio e potassio degli spinaci e meno fibre dei cavoletti di Bruxelles.
Avocado
Contiene acidi grassi utili per proteggere il sistema cardiovascolare. Questi stessi acidi grassi, però, si trovano anche nella frutta secca, nell’olio di oliva a crudo e nel pesce. Inoltre, l’avocado contiene moltissime calorie, che possono portare a un aumento di peso dannoso per la salute.
Barbabietola
È ricca di vitamine e minerali e, secondo alcuni studi, abbassa la pressione del sangue. Ma per chi ha davvero bisogno di abbassare la pressione, questo non basta: bisogna anche avere una dieta varia e sana, perdere peso e fare attività fisica.
Mirtilli
Molti studi scientifici dimostrano le loro capacità antiossidanti: quindi è vero che possono rallentare i processi di invecchiamento, ma non sono gli unici frutti con queste capacità.
Supermorale
Dire che ci sono alimenti migliori di altri è scientificamente sbagliato e pericoloso: tutti i cibi possono fornire nutrienti al nostro organismo, ma all’interno di un’alimentazione sana. Al concetto di “superfood” bisogna quindi sostituire l’idea di una “superdieta”: mangiare un po’ di tutto senza esagerare, variare spesso gli alimenti, assumere verdura e frutta più volte al giorno, fare moderata attività fisica (40 minuti di passeggiata ogni giorno sono sufficienti) e concedersi ogni tanto qualche eccezione, senza troppe preoccupazioni.
Testo adattato da: https://www.ilpost.it/2016/08/31/superfood/#steps_0
Immagini: Lisovskaya_iStock
Attività
📚Di cosa parliamo
Cosa sai dei “superfood”? Puoi aiutarti con una ricerca su Internet per completare le seguenti frasi:
I superfood sono...
Un esempio di “superfood” è ... e fa bene alla salute perché ...
📖Leggiamo l'articolo
Leggi l’articolo e rispondi alle seguenti domande, evidenziando nel testo le parti che ti hanno aiutato a rispondere.
Mangiare superfood è sufficiente per restare in buona salute?
Consumare in grandi quantità alcuni “superfood” può essere dannoso per la salute?
I superfood possono curare alcune malattie?
Quali sono i consigli per restare in buona salute che dà l’articolo?
✍️Lavoriamo sul testo
Dividi i cibi citati nel testo in tre categorie: frutta, verdura e ortaggi, altro.
Cerca nel testo parole ed espressioni che corrispondono alle seguenti definizioni.
specialista dell'almentazione
stile di alimentazione
caratteristica, qualità
cambiare
movimento, sport
Cerca su Internet altri “superfood”. Quali sono le loro proprietà? Sono provate scientificamente?
💬Discutiamone insieme
Sei d’accordo con le idee espresse nell’articolo? Perché, secondo te, i superfood sono così diffusi?
Com’è, secondo te, una dieta equilibrata? Quanto è importante per mantenersi in buona salute?
Pensa al tuo Paese: qual è la dieta tipica? C’è attenzione verso l’alimentazione?
🎥Il seguente video contiene brevi informazioni su una dieta equilibrata:
https://youtu.be/bIKK_AszFK8?si=8SWMHF4vAunMeVuj
Atttività tratta e adattata da: OGGI IN AULA VIRTUALE 2 | CASA DELLE LINGUE